Chiariamo subito una cosa: non si dovrebbe dire cimici da letto ma “bed bugs”, ovvero insetti del letto. L’espressione cimice da letto e’ semplicemente una delle tante traduzioni che sebbene corrette non rendono le sfumatore e i significati dovuti. Si, lo sappiamo che anche in latino si dice cimice da letto, ma l’espressione bedbugs e’ mille volte piu’ azzeccata. Fatti i dovuti convenevoli, spieghiamo esattamente cosa sono questi insettucoli che stanno ottenendo cosi’ tanta risonanza mediatica.
I bed bugs appartengono alla famiglia degli Emitteri Eterotteri e sono dei microscopici vampiri-insetto amanti del sangue umano. Il loro habitat preferito sono appunto i letti e altre zone dove gli umani amano dormire. Sebbene non strettamente notturni sono attivi principalmente di notte quando riescono a succhiare il sangue dalle ignare vittime indisturbati. Sono delle zanzare senza ali quindi (be’ non proprio ma abbiamo reso l’idea). Non trasmettano alcuna malattia, ma solo fastidio locale nel caso di sporadici morsi oppure sintomi sistemici come insonnia, stress e ansia nel caso di attacchi cronici. Nonostante siano visibili ad occhio nudo, sono molto elusivi e spesso solo accurate ispezioni possono identificare eventuali infestazioni. Inoltre sono difficili da eradicare.
E soprattutto New York City ne e’ piena! E non sto parlando solo dei quartieri piu’ poveri. Sto parlando anche dell’isola di Manhattan. Molte persone vi negheranno la presenza di questi odiosi ospiti nelle case, hotel e negozi di New York – ma credeteci, sono ovunque, e sono molto democratici. Ogni casa puo’ esserne infestata. Recentemente il New York Magazine ha riportato le vicessitudini di una agiata famiglia dell’Upper East Side alle prese con una infestazioni, la chiusura di diversi negozi a SOHO e sulla Fifth Ave ha monopolizzato l’attenzione dei media per una settimana e continuiamo a leggere di articoli sul cosa fare per eliminare questi odiosi insetti da casa.
L’intenzione di questo post non e’ assolutamente quella di spaventarvi (noi stessi, fortunatamente, non abbiamo ancora avuto incontri ravvicinati di questo tipo). Vorremmo pero’ sensibilizzare la vostra attenzione ad un problema reale che esiste a Manhattan ormai da svariati anni (e salito alla ribalta solo recentemente), e sfatare alcuni miti comuni come quello che esclude gli hotel superlusso dalla categoria colpita dai bedbugs.
Nel caso siate in visita a New York, dunque, vi consigliamo di controllare il letto in cui dormirete, anche nel caso si trattasse di un hotel cinque stelle o di un duplex dell’Upper East Side (in fondo all’articolo potete trovare diverse foto di questi fastidiosi organismi inutili). Se risiedete in ostello controllate comunque il letto. E fate particolare attenzione nei negozi, anche quelli dalle vetrine scintillanti su Fifth Avenue. I bed bugs non si spostano da soli, ma sfruttano gli umani per farlo. Un negozio affollato e’ per i bed bugs cio’ che per noi e’ il JFK!
Abbiamo intervistato un esperto entomologo milanese per chiedere consigli e delucidazioni nel caso di incontri ravvicinati con i bedbugs!
Buongiorno sono un disinfestatore e di cimici ne ho viste e combattute tante.
Un buon consiglio che posso fornivi e’ quello di controllare le tracce di escrementi
nelle cuciture dei materassi verso la parte della testiera del letto, esse appaiono
come dei piccoli punti neri simili a spruzzi di vernice; ma se toccati con un dito e
questo fatto strisciare lascieranno una scia.
OK ma che si po fare per exterminare