• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Cena Esclusiva a New York

10 Settembre 2010 di Cristina 7 commenti

Ammettiamolo: la cosa piu’ bella di avere amici chef e’ essere invitati a delle cene completamente a sbafo. Soprattutto se lo chef e’ l’equivalente australiano di Mario Batali, e se la cena e’ – in teoria – apparentemente riservata solo agli iscritti di un club culinario d’eccellenza.

Settimana scorsa un mio cliente (chef australiano) era in citta’ per preparare una cena molto esclusiva per la James Beard Foundation. Come, non sapete cos’e’ la James Beard Foundation?!? Ma dove avete vissuto tutti questi anni? Sotto una pietra?

In verita’, nemmeno io lo sapevo prima dell’evento. Anzi, diciamo che sono capitata li’ quasi per caso, non avendo la piu’ pallida idea di quello che mi aspettasse. Ma la sorpresa, come d’altronde tutte le sorprese che mi vengono fatte e coinvolgono in qualche modo del cibo, e’ stata molto, molto gradita.

Iniziamo con dire che la James Beard Foundation e’ un’associazione nata nel 1986 per supportare le diversita’ culinarie e culturali mondiali — e tutte ritrovabili negli Stati Uniti — grazie a corsi di cucina, concorsi, e, appunto, cene preparate appositamente da chef di fama internazionale che vengono da tutto il mondo per far assaggiare agli americani (e non) i piatti per cui sono famosi in patria. L’ultraconosciuto signor James Beard era uno chef molto rinomato negli anni ’50-’60, fondatore di una scuola di cucina che pare essere quella che ha formato generazioni e generazioni di chef, insegnando loro a fondere le diversita’ di sapori mondiali in uno stile creativo, ricco e molto particolare. Dopo la sua morte, nel 1985, venne deciso di “fare qualcosa con la sua casa” dato che allo chef piaceva intrattenere ospiti, e invitare studenti in quella che tuttora rimane una casa meravigliosa nel cuore del West Village.

Ebbene, l’edificio stile “brownstone” e’ ora teatro di innumerevoli eventi culinari, oltre a “cene con lo chef”, che sono a dir poco memorabili.

Se optate per una di queste esperienze, appena entrati vi verra’ chiesto nome e cognome usati nella fase di pre-registrazione (che ovviamente io ho cambiato a piacimento, essendo un’infiltrata speciale, nonche’ ospite in incognito dello chef). Una volta entrati nella casa, si rimane estasiati da come questa sia rimasta ancora come se fosse negli anni ’50. Non so per quale strana ragione, ma la sensazione immediata e’ stata quella di trovarsi catapultati in uno dei gialli di Agatha Christie — senza pero’ l’assassino. In un attimo, tutti i commensali vengono invitati a scambiare quattro chiacchierare nel meraviglioso patio interno con un bicchiere di prosecco in una mano, e deliziosi bocconcini dai sapori particolarmente esotici (ma con ingredienti rigorosamente locali!) nell’altra. In piu’ — e attenzione, perche questo e’ il vero lato chic della serata — gli ospiti hanno la possibilita’ di fare una capatina in cucina e parlare direttamente con lo chef mentre, con il suo team, si accinge a preparare le prelibatezze per cui e’ famoso.

La serata prosegue poi con l’accomodarsi ai tavoli (sparsi per tutte le stanze della dimora), che presentano un numero di posate di molto superiore a quello che vi aspettereste, e un egual numero di bicchieri dalle diverse forme e altezze. Il tutto illuminato a lume di candela, con alle spalle una libreria di manuali di cucina un poco ingialliti (si, quelli di James Beard — che, giusto per la cronaca, e’ passato nella mia mente dall’essere un perfetto sconosciuto, all’essere il dio dell’arte culinaria americana nel giro di circa otto minuti, sviluppando in me dunque una certa riverenza anacronistica, e un un pizzico di feticismo), e alle pareti quella tappezzeria che fa tanto atmosfera da Orient Express.


Ad ogni piatto viene accompagnato un vino scelto da un esperto, e la serata scorre in maniera molto piacevole, scambiando pareri sul cibo e leggende metropolitane sulla casa con gli altri membri seduti allo stesso vostro tavolo. Alla fine della cena poi, lo chef presenta personalmente ogni piatto, rispondendo alle varie domande dei suoi ospiti, che solitamente si aggirano attorno a: “Quante ore di cottura ci sono volute per la carne?” o “Dove sono stati presi gli ingredienti?” — come se poi si fosse in grado di rifare gli stessi piatti a casa…

Insomma, riscendendo le scale un passino per volta con tutta la James Beard Foundation che girava intorno a me alla fine della cena (provate voi, ad essere semi astemi e dovervi bere sette bicchieri di vino piu’ prosecco, per non fare la figura della ragazza che non apprezza le gioie della vita — ed e’ pergiunta italiana!), i pensieri (pochi e ben confusi) che mi annuvolavano la mente erano:

– Wow
– Ri-Wow
– Devo consigliare questo posto su iNewYork.it, perche’ sicuramente ci sono un sacco di italiani che vorranno provare quest’esperienza unica (per un costo nemmeno tanto elevato se si pensa al rapporto qualita’ prezzo — $170 per cena)
– Questo signor James Beard era davvero un’esibizionista: c’e’ una doccia nel patio, il soffitto della camera da letto e’ a specchio, e cosi’ pure tutte le pareti del bagno — che Dio solo sa come ho fatto a imbroccare l’uscita
– Nota mentale: la prossima volta che un amico chef mi invita ad una cena di questo tipo, la risposta sara’: “No grazie”. E chi mai avrebbe infatti immaginato che dopo una cena pantagruelica da lui cucinata  l’amico chef volesse a tutti i costi uscire a cena perche’: “Bella, tu hai mangiato, ma io no!”?!?

Per maggiori informazioni sulla James Beard Foundation e riservare i vostri posti per un evento: www.jamesbeard.org

Indirizzo: 167 West 12th Street, New York, NY    10011

Altri Articoli:

  • Come New York ha cambiato la mia voglia di dolciCome New York ha cambiato la mia voglia di dolci
  • New York e il Ristorante Indiano ModulareNew York e il Ristorante Indiano Modulare
  • Sconfiggere il Jet Lag con la Colazione dei CampioniSconfiggere il Jet Lag con la Colazione dei Campioni
  • New York-Chicago in giornataNew York-Chicago in giornata

Archiviato in:Da Mangiare

Post precedente: « Space shuttle forse in arrivo a New York City
Post successivo: Odissea Moderna: il nostro primo Ulisse racconta la sua New York »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Iki86

    10 Settembre 2010 alle 14:00

    se avessi un bagno con tutti quegli specchi credo che sarei pieno di lividi!!!! ahahhahaha

  2. Paolo

    12 Settembre 2010 alle 07:14

    Giusto per curiosità,sapresti elencare i piatti e i vini proposti?

  3. iNewYork.it

    13 Settembre 2010 alle 21:39

    @Paolo Certo! Io sono andata a questa cena: http://jamesbeard.org/?q=node/2235: sul link c’e’ una breve descrizione dello chef australiano e di tutto cio’ che abbiamo mangiato, vini compresi 🙂

  4. Paolo

    14 Settembre 2010 alle 04:56

    Anche la peperonata!!!ahahahahhaahh

  5. claudia

    26 Novembre 2010 alle 11:42

    ahah grande lo chef!!! in effetti con tutto ql daffare sara’ stato affamatissimo!!!

  6. Nannette

    16 Dicembre 2015 alle 11:05

    Senza dubbio un fantasticointervento. Leggo con attenzione
    il blog http://www.cartolinedacristina.com. Avanti in questo modo.

    clicca qua

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio