Ci stiamo avvicinando sempre di più e alla velocità della luce. Il 2010 è ormai dietro l’angolo e già vi immaginiamo: pronti, con le valigie quasi fatte, il biglietto confermato, l’hotel prenotato, qualcosa di rosso, un cappellino da festa corredato da trombetta dello stesso colore e… nessun piano per la notte di San Silvestro!
Niente paura! Per non farvi sentire smarriti proprio la notte del primo dell’anno, vi diamo qui qualche consiglio su cosa fare in New York. Continueremo ad aggiornare questa pagina fino alla notte più attesa dell’anno, dato che le offerte iniziano ad arrivare e ad essere consistenti solo ora. Doveste avere commenti, dubbi o domande, come sempre, scriveteci a info@inewyork.it!
Capodanno in Times Square – per gli avventurosi!
Diciamocela tutta: vi siete fatti 7.000 km solo per assistere alla discesa dell’enorme palla scintillante che a mezzanotte in punto esploderà su circa un milione di persone radunate nella piazza dalle mille luci, rilasciando una tonnellata di coriandoli. Bene, allora per non farvi sfuggire lo spettacolo, il consiglio è quello di arrivare in loco alle due di pomeriggio circa, per accaparrarvi un piccolo angolino.
Personalmente, non abbiamo mai assistito a questo evento, ma tutti gli amici che ci sono stati dicono che non vale la pena stare al freddo e al gelo per circa otto ore, senza la possibilità di mangiare, bere, o lasciare anche solo per un secondo il vostro posticino (gli americani hanno la mania di transennare le strade, quindi le stazioni metropolitane saranno chiuse e le ispezioni saranno molto rigide – no cibo e no bevande ammesse, sebbene si sia all’aperto. Inoltre niente servizi igienici). In genere il freddo è talmente pungente che a mezzanotte e un minuto la gente inizia già ad andarsene per non rischiare l’assideramento.
In conclusione: se volete a tutti i costi vivere l’esperienza di Times Square a Capodanno, provate a farci un giro verso l’una di notte, quando la piazza viene attaccata da tutti coloro che hanno brindato in casa, al caldo, e sono pronti per fare baldoria in strada fino al mattino!
2. Si, va bene, ma io voglio vedere la palla!
Scoraggiati dal freddo, il milione di persone, l’attesa, ma non volete ancora rinunciare all’idea di vedere la palla scendere ed esplodere? Nessun problema: ci sono alcuni ristoranti e hotel su Times Square che offono una buona visuale della palla. Piuttosto cari, queste location vi daranno una posizione privilegiata sul Capodanno più famoso del mondo.
Ecco la lista di hotel, ristoranti e fast food dove potrete vedere la palla scendere:
Renaissance New York
DoubleTree Guest Suites
Marriott Marquis
2 Times Square
TGI Fridays
Bubba Gump Shrimp Company
Sbarro Pizza
Olive Garden
Chiamate direttamente il locale per prenotare la vostra cena, e godetevi lo spettacolo con un bel vestito da sera sbracciato (alla faccia di quelli che sono sotto a morire di freddo!)
3. Ehm…non voglio morire d’assideramento e non ho abbastanza soldi per una cena con vista sulla palla. Cos’altro posso fare?
New York viene chiamata “La città che non dorme mai”, e ci sarà un motivo! Se Times Square non vi aggrada, c’è un altro famoso landmark newyorkese pronto ad aspettarvi: il ponte di Brooklyn. Ci sono tour guidati del ponte, http://www.newyorktalksandwalks.com/brooklyn_bridge.html, (ovviamente in inglese) con partenza alle 23.30 (biglietto di circa $35-$60) per “salutare l’anno nuovo attraversando il ponte”. L’adesione ad uno di questi tour vi permettera’ di partecipare al concorso annuale per la foto piu’ bella scattata durante la camminata sul ponte. In palio $100 (Abbastanza per coprire il costo del tour).
Se siete in ristrettezze economiche, potete recarvi sul ponte senza alcuna guida e gratis con un gruppo d’amici, in coppia o in famiglia. Allo scoccare della mezzanotte, tutta la gente sul ponte si abbraccerà e farà festa, brinderà (di nascosto, dato che gli alcolici non sono ammessi per strada) e si godrà lo spettacolo dei fuochi d’artificio da ogni lato (Manhattan , Brooklyn, New Jersey e Staten Island), ovviamente con vista sulla Statua della Libertà.
Un consiglio: il ponte non sara’ molto affollato, dunque potrete arrivare tranquillamente per le 23.30, brindare e dopo la mezzanotte migrare verso location più calde. Tenete a mente che la zona di Manhattan all’ingresso del ponte sarà abbastanza vuota, in quanto sede di uffici. Considerate invece uno spostamento rapido in taxi o metro in uno dei locali dell’East Village, Lower East Side, Village o Midtown.
4. Naaahh. Un qualcosa al chiuso?
Un’alternativa degna di nota e dal fascino puramente Newyorkese e’ una crociera sull’Hudson viziati da stuzzichini, open bar, musica e brindisi a mezzanotte.
Diverse compagnie offrono variazioni della stessa esperienza:
– Affairs Float: per una vera e propria discoteca galleggiante su due piani ($144)
– Lower Deck Productions: per $165 vi offrono quattro ore e mezza di musica con DJ, cena a buffet e open bar.
– La famosa Circle Line offre la crociera con cena a buffet per $120.
– Se invece volete proprio il cenone di Capodanno (anche se non assicuriamo vi portino zampone e lenticchie), World Yatch offre un menu di cinque portate, open bar, brindisi di mezzanotte e musica, per la “modica” cifra di $350 tutto incluso.
5. Bello bello, ma per chi vuole stare coi piedi per terra?
Vi rimandiamo ad un link con alcuni dei ristoranti che offrono il cenone di Capodanno a prezzi variabili: http://www.opentable.com/promo.aspx?m=8&ref=289&pid=4. Qui potete scegliere il tipo di cucina (se italiana informatevi che il cuoco o il padrone siano italiani, per non incappare in una di quelle cene italo-americane impregnate d’aglio), la location e il prezzo.
6. Si, ma io voglio ballare!
Eccovi allora una lista di club e lounge dove poter salutare l’anno nuovo a ritmo di musica: www.newyears.com/.
Lascia un commento