• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

BYOB a New York!

21 Luglio 2011 di Cristina 4 commenti

Siete degli amanti del vino? Tuttavia, quando mangiate fuori casa dovete spesso rinunciare ad ordinare la prelibatezza dionisiaca per paura di dover donare un rene al momento del pagamento?
Se siete in vacanza a New York, non dovete più preoccuparvi. Infatti, alcuni ristoranti della City permettono di portare il vinello preferito direttamente da casa (o hotel) vostra!

Questa pratica del BYOB (Bring Your Own Bottle) è iniziata come abitudine tra amici. Nelle feste ognuno si portava la propria bottiglia. In questo modo, anche se il budget per la festa era limitato, il party era un successo garantito. Gli alcolici arrivavano copiosamente con gli invitati! Già da qualche anno questa pratica si è diffusa anche nei ristoranti di tutto il mondo (New York non poteva di certo mancare!). Inizialmente, era un modo per sopperire alla scarsità di scelta vinicola o di licenza per vendere alcolici del ristorante, ma il BYOB è stato presto adottato come mossa strategica per poter attrarre più clientela, perché si sa, mangiare fuori costa tanto (soprattutto a New York) anche senza dover aggiungere il costo della bottiglia di vino.

E in momenti di crisi, risparmiare un minimo non e’ male!
Recatevi quindi in uno dei ristoranti di New York che permette il BYOB e con un piccolo costo la vostra bottiglia sarà stappata, il vino messo a decantare e voi potrete godervi la serata serenamente (portafoglio compreso)!

Altri Articoli:

  • Qual e' la cosa più strana che abbiate mai mangiato?Qual e' la cosa più strana che abbiate mai mangiato?
  • Aldila': Esperienza Trascendentale a New YorkAldila': Esperienza Trascendentale a New York
  • Petee's Pie: la torta più buona di New YorkPetee's Pie: la torta più buona di New York
  • New York-Chicago in giornataNew York-Chicago in giornata

Archiviato in:Da Mangiare

Post precedente: « Lo apro io un ristorante a New York!!
Post successivo: Cosa Fare a New York Questa Settimana: 25 – 30 Luglio »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. iki86

    21 Luglio 2011 alle 13:05

    Ma quindi è un servizio che un minimo si paga?
    comunque è una bella idea, così si risolve anche il grosso problema che ognuno può bere quello che vuole, senza doversi svenare per trovare una bevanda che vada bene a tutti…

  2. emanuele

    21 Luglio 2011 alle 13:09

    si chiama corkage e ti fanno pagare una commissione di corkage che non è – di solito – alta. In italia alcuni ristornati la applicano. E sta anche nascendo l’abitudine di portarsi la bottiglia che hai ordinato al ristorante, ma che non hai finito, a casa, come sarebbe giusto (altrimenti il vino lo paghi e glielo regali pure).

  3. iNewYork.it

    21 Luglio 2011 alle 15:07

    Esatto Emanuele. Anche qui il vino avanzato e pagato si puo’ portare a casa. Come ogni avanzo di cibo! New York costa, ma cio’ che paghi e’ tuo e nessuno te lo toglie!!

  4. iki86

    22 Luglio 2011 alle 11:38

    si, sarebbe una buona abitudine da importare anche qui…
    anche se a new york è più comprensibile,qui in genere una persona media finisce sempre quello che ha nel piatto, quando sono venuto li, o ho fatto una fatica boia, o ho ceduto prima dell’ultimo boccone… per il vino invece non ho ancora trovato un posto simile… anche se dubito che qui prenda piede questa iniziativa, abbiamo una buona culutra del vino e in linea di massima in ogni ristorante degno di questo nome hai già una grandissima scelta, e certe volte anche a prezzi decenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio