Buon anno a tutti! Ieri, secondo il calendario cinese, era il primo giorno dell’anno. Anche se cade tra gennaio e febbraio, la data del capodanno cinese varia secondo le fasi lunari, perciò è come la nostra pasqua, non sai mai quando ti può capitare. Ogni anno è legato simbolicamente a un diverso animale e il 2012 è l’anno del Dragone, simbolo di potenza e fortuna (molto italianamente faccio gli scongiuri).
Ovviamente la Chinatown di Manhattan è in subbuglio, anche perché si tratta dell’unico periodo dell’anno in cui i Cinesi si concedono una vacanza, fatta eccezione per i bus Fung Wah, che non si fermano mai nel loro andirivieni per Boston. Ieri è partita dal Sara Roosevelt Park una processione di draghi, acrobati e maghi, che ha toccato tutte le strade più importanti del quartiere. Se ve la siete persa, non vi preoccupate, perché i festeggiamenti continuano ancora per un paio di settimane. Il culmine sarà la parata di domenica 29, con partenza da Canal street alle 11.30 e arrivo previsto a Bayard street per le 16.
L’istituto cinese (E 65th street tra Park e Lexington avenue), ha in programma per il 5 febbraio una giornata di corsi di cucina (vi insegneranno a fare i misteriosi ravioli al vapore) e di calligrafia cinese. Se invece non avete ancora visitato il MoCA (Museum of Chinese in America, 215 Centre street), questa è la volta buona. Il pomeriggio del 4 febbraio sarà dedicato ai bambini, con la presentazione di dodici canzoncine stile “casca il mondo, casca la terra”: il Mandarino è la lingua del futuro, perciò conviene cominciare per tempo.
Lascia un commento