• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Aperitivo a Central Park

5 Febbraio 2010 di Cristina Lascia un commento

D’estate Central Park è un must: l’immensa distesa verde è infatti la meta preferita da parte di chi, come tutti i newyorkesi, desidera rilassarsi, stendersi al sole per una tintarella da spiaggia e chiacchierare con gli amici in una delle tante giornate afosissime e calde della Grande Mela.
La prima opzione che vi consigliamo per godere appieno della quasi unica natura presente in New York, è dunque quella di organizzare un aperitivo in Central Park. Che siate in due o in metà di mille non ha importanza: attrezzatevi con una coperta da picnic, cibo e bevande, e trasferite una delle più famose ore della dolce vita nel cuore di New York: l’happy hour.

Innanzitutto ciò che non deve mancare è il buon cibo: vi consigliamo di fare un salto da Buona Italia, al Chelsea Market, il negozietto di raffinate prelibatezze tutte italiane (direttamente importate, non fatte nel New Jersey!) che offre bocconcini di scamorza affumicati e freschi, che con il cacciatorino tagliato al momento, il parmacotto e il san Daniele originali ci vanno proprio a nozze. Sempre al Chelsea Market, fermatevi anche da Amy’s Bread per fragranti e calde baguette che vi potrete far tagliare dagli inservienti. Fermatevi ad osservare l’arte antica di fare il pane nel retrobottega a vetrate del negizio e assaporate gli aromi di dolci artigianali appena sfornati – spettacolo raro in New York.
Prima di uscire e dirigervi a Central Park, entrate nel covo magico della strega grassa (Fat Witch), negozio specializzato in soli brownie: lasciatevo travolgere dal palpabile odore di cioccolato e noci, e scegliete con cura il vostro dessert.

Sulla via verso Central Park, procuratevi piatti di carta, tovaglioli, un frisbee (vi ritornerà molto utile in seguito) e litri e litri di Coca Cola ghiacciata, acqua, Sprite, o qualunque sia la vostra bevanda (analcolica!) preferita. Ribadiamo analcolica, dato che negli Stati Uniti è severamente proibito bere per strada (ahh! Ecco a cosa servono quelle buste di carta marroncina!), anche se d’estate e in particolar modo nei parchi, sembra che le regole siano un poco più blande e abbiano meno validità (http://www.nytimes.com/2008/07/16/nyregion/16drinking.html?_r=1&pagewanted=print). Ad ogni modo, prima di aprire la vostra bottiglia di Pinot Grigio consigliamo di darvi un’occhiata intorno e addirittura chiedere a qualche passante dall’aria responsabile, per evitare di incorrere in multe inutili – e nei numerosi poliziotti in borghese che monitorano il parco durante le calde serate estive.

Una volta a Central Park, ritagliatevi il vostro pezzettino di paradiso e godetevi il meritato riposo assieme al lauto aperitivo, giocando a frisbee nei momenti buchi.

Great Lawn, una distesa verde nel mezzo del parco, è  un ottimo spiazzio per sollazzarsi agli ultimi raggi di sole della giornata e dare un’occhiata alle pallide facciate dei grattacieli circostanti che arrossiscono prima dell’arrivo delle ombre della sera.

Ricordatevi che il parco chiude di notte: vi consigliamo di lasciare il vostro amato angolino verso le 8/8.30. Nel chiudere baracca e burattini, cercate di non lasciare alle vostre spalle tracce del vostro gozzovigliare: sebbene New York sia una delle città più sporche e puzzolenti al mondo, i parchi sono noti per la loro estrema pulizia.

Altri Articoli:

  • New York e l'addio a un GhostbusterNew York e l'addio a un Ghostbuster
  • Guida ad Halloween 2015 a New YorkGuida ad Halloween 2015 a New York
  • Jean Paul Gaultier al Brooklyn Museum: 3 ragioni per andarci e una per non andarciJean Paul Gaultier al Brooklyn Museum: 3 ragioni per andarci e una per non andarci
  • Come si Celebra l'Anno Lunare Nuovo a New YorkCome si Celebra l'Anno Lunare Nuovo a New York

Archiviato in:Eventi e Festivita'

Post precedente: « Abercrombie and Fitch a New York
Post successivo: Autunno nell’Upstate New York »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio