• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Anno Nuovo, Oggetti Vecchi: Mercatini delle Pulci a New York

6 Gennaio 2015 di Cristina Lascia un commento

Quando ero piccola la massima aspirazione del weekend era andare a Milano al mercato di Sinigaglia, il mercatino delle pulci. Mia madre ovviamente odiava questa passione soprattutto perche diciamo che con un nome come mercatino delle pulci non e’ che la fiera si presentava proprio un granche’ bene ecco. La sua gioia massima e’ stata quando ad un certo punto della mia era adolescenziale tutti I miei compagni delle medie avevano questa borsa stile militare che si portava rigorosamente a tracolla e penzolante fino alle ginocchia, abbinata alle Dr. Martens’. E’ che a quell’epoca o andavi in giro con le zeppe Buffalo e la borsa Onyx (oddio, la Onyx! Ma esiste ancora?!) con disegnate le bamboline, oppure andavi piu’ sul grunge e ti vestivi di cinque taglie piu’ larghe, con la suddetta borsa e le Dr. Marten’s.

Insomma, dicevo. Girovagare tra le bancarelle del mercatino era una meravigliosa sensazione. D’improvviso gli oggetti ti parlavano, ti raccontavano di epoche passate e quasi mitiche, profumavano (o puzzavano, a seconda) del proprietario precedente. Il mercato di Sinigaglia era un po’ il crocevia di storie e ricordi nostalgici che si mischiavano e a volte creavano i trend del momento.

Immaginate dunque la mia gioia nello scoprire qualche anno fa che Brooklyn e’ la patria dei mercatini delle pulci! I cosidetti Flea Markets costellano la citta’ nel weekend, e sono diventati per me una vera e propria tradizione del fine settimana. Il mio preferito e’ il Fort Greene Flea Market, che d’estate si trova nel giardino di una scuola tra Vanderbilt Street e Greene Street, mentre d’inverno si trasferisce al 100 Dean Street, in quello che sembra lo scantinato di un edificio enorme.

Solo il sabato nella stagione estiva, e sabato e domenica nella stagione invernale (da Novembre a Marzo praticamente,) il mercatino vede quasi sempre gli stessi venditori che mettono in bella mostra la loro merce, trovata chissa dove.

Ora, anche se non siete degli appassionati, o, al contrario, anche se sapete che comprereste tutto ma vi fermate al sorgere del problema: come facciamo a portare in Italia un armadio cinque ante stile anni ’20 Great Gatsby, il mercatino vale proprio la pena di essere visitato per i seguenti motivi:

1. Per un fotografo o aspirante tale (e non lo siamo un po’ tutti con st’avvento delle Reflex?!) mettere piede nel mercatino e’ tipo l’entrata della caverna dei tesori di Ali Baba per Aladin. Ti brillano un po’ gli occhi, tiri su col naso, quasi piangi e poi inizi a scattare come se non ci fosse un domani.

2. I personaggi che lo popolano sono interessantissimi. Fermatevi a parlare con la signora Cubana (la trovate sicuro, perche il marito sembra Snoop Dogg ma alto due metri e qualcosa. No, davvero, e’ sul serio alto due metri e qualcosa) e vi raccontera’ delle sue ultime scoperte, compresa una sedia da dentista gialla direttamente dagli anni ’50 che sta cercando di vendere da 8 mesi – e vi giuro che se trovo un motivo per comprarla e un modo di utilizzo la compro! Oppure girovagate e chiedete ai venditori cos’hanno di nuovo, di raccontarvi la storia degli oggetti, dove sono stati trovati, come venivano utilizzati. Magia pura.

3. Magari non siete molto nell’usato e nell’antico, ma tenete presente che questa e’ un’occasione per conoscere un po’ meglio l’America e trovare oggetti provenienti da tutte le epoche passate americane. Insomma, una sorta di viaggio nel tempo che nessun Johnny Rocket o Diner modellato a mo’ di Diner degli anni ’50 vi potra’ dare. Vedere uno specchio degli anni ’30 e immaginarselo in una casa degli Hamptons durante uno di quei party alla Great Gatsby, o scovare una macchina per fare i frappe e i milk shake in perfette condizioni direttamente dagli anni ’50 non ha assolutamente prezzo. Altro che MasterCard (pero si, poi alla fine tiratela fuori la MasterCard, che i prezzi non sono proprio a buonissimo mercato…)

4. Sappiamo tutti qual e’ il motivo principale per cui i turisti vengono a New York: per comprare le calamite e le magliette con scritto I Love New York da portare a casa ai propri cari. Suvvia, non vi offendete. Sono sicura che la maggior parte di voi ha un pomeriggio dedicato a shopping e souvenir nelle vostre liste e programmi. Be, perche anziche andare a Chinatown a litigare con i venditori in una mezza lingua che manco gli elfi del Signore degli Anelli non decidete di portare a casa un oggetto del passato Americano ai vostri cari? Il valore e’ sicuramente maggiore, e in piu’ potete anche raccontare la storia di cio’ che avete comprato!

5. I mercatini di solito sono in zone inusuali – quelle zone che la guida non vi dice. e quindi perche non approfittare della gita per visitare anche aree della citta’ in cui altrimenti non vi sareste avventurati?

Fatemi sapere nel caso facciate un salto al mercatino, praticamente e’ la mia seconda casa!

IMG_5249.JPG

 

Altri Articoli:

  • Dei Barbieri a New York e Della Figura del LumbersexualDei Barbieri a New York e Della Figura del Lumbersexual
  • Tasse e caffe a New YorkTasse e caffe a New York
  • Vetrine di Natale 2014 a New YorkVetrine di Natale 2014 a New York
  • Un mattoncino Lego alla volta per sorprendevi a New York!Un mattoncino Lego alla volta per sorprendevi a New York!

Archiviato in:Da Comprare

Post precedente: « Ladri a New York: mi sono entrata in casa
Post successivo: Gingerbread Lane a New York. Ovvero della Mia Morte Annunciata nella Casa della Strega di Hansel e Gretel »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio