Comprare casa a New York e’ il sogno di molti. La debolezza del dollaro degli ultimi anni e lo scoppio della bolla immobiliare negli USA hanno reso il mercato americano molto appetibile agli investitori europei. Nel 2009 piu’ di 14 mila italiani hanno comprato casa negli Stati Uniti, soprattutto a New York e Miami. E tra questi moltissimi vip: quali Fabio Volo, Walter Veltroni, Diego della Valle e altri.
Acquistare casa a New York tuttavia può essere un iter lungo e stancante. E data la volatilità e liberalità del mercato bisogna fare estrema attenzione a non subire raggiri.
Per chi si appresta all’acquisto noi consigliamo di iniziare la ricerca dal computer di casa, senza pressione e con estrema tranquillità. Abbiamo conoscenti che al momento dell’acquisto si sono visti alzare il prezzo dell’immobile anche del 20%, causa interesse (fittizio o reale) di altri ipotetici acquirenti e se non si conosce perfettamente il mercato e il suo andamento si puo’ pagare l’immobile eccessivamente.
Un sito che e’ molto usato nel campo immobiliare e’ www.streeteasy.com che permette di vedere migliaia di immobili in vendita nei 5 borough di New York. Il sito non e’ altro che un enorme database che in aggiunta a foto e descrizioni offre la storia di ogni immobile in vendita, il prezzo medio pagato nella zona, nella via e nel palazzo stesso, basando i dati sulle transazioni precedentemente concluse. Uno strumento eccezionale quindi per valutare prezzi e occasioni. Inoltre permette di confrontare direttamente diversi quartieri e vie di New York. Da notare infatti che i prezzi a Manhattan possono variare considerevolmente anche in poche centinaia di metri.
Un altro strumento molto utile e’ la sezione real estate del New York Times. La rubrica propone articoli di approfondimento su quartieri, l’andamento del mercato e di immobili in vendita. Un ottimo luogo per toccare con mano il business del mattone a New York.
Un’altra risorsa interessante e’ il sito della Vivaldi Real Estate che da 20 anni guida gli italiani nei meandri del mercato immobiliare di New York City.
Da ricordare durante la ricerca e’ la differenza delle due classi di appartamento esistenti a New York: condo e co-op.
I condo tendono ad essere più cari, sono solo il 20% degli immobili ma permettono la proprietà dell’appartamento con libero arbitrio su ristrutturazioni, affitto, sub-affitto e rivendita. Chi invece acquista un immobile co-op, non diventa proprietario dell’immobile ma di una frazione dello stabile. Cio’ comporta meno liberta’ in quanto si diventa soci con gli altri inquilini e si perde il diritto di decisione sull’immobile. Ristrutturazioni, acquisti e affitti devono essere quindi discussi e concordati con tutti gli altri inquilini del palazzo.
Se preferite invece affidarvi ad un agente immobiliare non avrete che l’imbarazzo della scelta. Semplicemente digitate “real estate agents NYC” in google.com per avere un’esaustiva lista. Nel corso degli anni siamo venuti in contatto con diversi agenti, contattateci a info@inewyork.it pure se volete che ve ne consigliamo qualcuno.
Se invece l’idea dell’acquisto di un immobile vi sembra eccessivo ma volete comunque diventare proprietari di un pezzo di Manhattan, sappiate che e’ possibile acquistare case in multiproprieta’. I siti sellmytimesharenow e myresortnetwork offrono un’ampia selezione di proposte di acquisto.
Di nota e’ l’elegante ed esclusivo grattacielo Hilton in zona Central Park che offre mono, bilo e trilo – cali in multiproprieta’ nel lusso piu’ sfrenato e con viste mozzafiato della citta’. Una delle soluzioni piu’ economiche per sentirsi delle star di hollywood residenti a New York. Anche se solo per una settimana all’anno!
salve! avrei una domanda: si potrebbe affittare una casa a new york non per vacanza, ma per alloggiarci per più mesi?
Faccio questa domanda perche’ non ho trovato nemmeno una casa da poter affittare.. qui su internet ci sono solo case aquistabili… aspetto una vostra risposta. Grazie!
Ciao Piccola Sognatrice, si e’ possibilissimo e ci stiamo attrezzando anche per quello. Nel frattempo ti consigliamo di dare un’occhiata a craigslist.org, roomorama.com e nyhabitat.com per case da affittare per periodi piu’ lunghi della solita vacanza 🙂 Facci sapere come va! 🙂
Salve gente dopo essere stato di passaggio per 4 giorni a NY lo scorso anno (viaggio di nozze) mi è venuta voglia di investire propio li ma gironzolando su internet non riesco a trovare un appartamento adatto alle mie tasche …sapreste indirizzarmi su qualche occasione……
Ciao Joh,
ti consigliamo di andare sul sito della Vivaldi Real Estate (www.vivaldire.com) e utilizzare il modulo di ricerca avanzata per visionare migliaia di immobili per tutte le tasche!
Se hai altre domande non esitare a contattarci.
salve gente una domanda:mio padre ha la cittadinanza americana ed è prossimo alla pensione è possibile aquistare casa con la garania della pensione e naturalmente affittarla?
Raga vorrei delle risposte dato che dovrei anadre a vivere nella grande mela.. Prima di tutto un appartamento per me e un mio amico così possiamo divivdere i soldi, poi la spesa per un volo,e in media solo sapere se i prezzi sono alti per comprare varie cose dai mobili ai vestiti per esempio,… Per ultima cosa se per caso non riusciamo ad andarci per la data prescelta vorrei sapere se i prezzi delle case variano o aumentano… Vi prego di rispondermi su tutto cio che potete . Bella 😀
Ciao Jama, venire a vivere nella Grande Mela e’ abbastanza dispendioso, a partire dal volo aereo (sugli $800), l’affitto di una casa (se vuoi stare a Manhattan siamo sui $800-$1.000 al mese spese escluse per un monolocale.) Per i mobili c’e’ Ikea, quindi i prezzi potrebbero essere contenibili — ma e’ sicuramente la vita in generale che costa molto, dal cibo, ai vestiti, alle uscite serali. I prezzi delle case (parlando sempre d’affitto) variano in base alle zone e non in base al periodo. In bocca al lupo!
ciao amici vorrei sapere quale è una zona bella di NY (Manhattan o Brooklyn) ma che pero le case cosatano poco sia a comprarle che a affittarle???
Salve, andando su sellmytimesharenow…
non ho capito cosa sono i “points”
grazie
Se poi ti serve un agente che parla italiano, eccomi qui!
confratulazioni