• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

A proposito di Keith Haring (II Parte)

6 Maggio 2012 di Cristina Lascia un commento

…continua

A quel punto si pensò bene di circondare il muro con pannelli di legno, che ovviamente furono graffitati a loro volta.

Prima di passare all’artista successivo, il muro fu completamente ripulito e la palla passò nelle mani di IRAK. Ma la sua opera, un enorme omaggio all’artista SACE, durò soltanto ventiquattro ore. Per ultimare il muro per il 2010, fu chiamato Kenny  Scharf, un amico di vecchia data di Keith Haring, che ideò un accozzaglia di Slimer coloratissimi.

Lo spazio fu poi concesso per la prima volta ad un’opera morale, Lakota, Dakota Nation, dell’artista francese JR. Interamente coperto dal viso dipinto di un Indiano d’America, il muro diventò il veicolo per denunciare l’abbandono e l’impoverimento delle comunità di Nativi Americani.

Un ulteriore cambio di direzione fu dato poi nel 2011 dal duo di Brooklyn FAILE, con il loro Mural, in puro stile pop art pulp.

L’ultimo mutamento è avvenuto a marzo, quando il losangelino RETNA riportò ordine  con il suo murale stilizzato e calligrafico.

Non ci resta che attendere la prossima metamorfosi del muro più famoso del mondo.

Altri Articoli:

  • Voglia di Cupcake Renna a New YorkVoglia di Cupcake Renna a New York
  • Pilot: cocktail su una nave piena di storia a BrooklynPilot: cocktail su una nave piena di storia a Brooklyn
  • La vita e' un'ostrica - a New YorkLa vita e' un'ostrica - a New York
  • Baita: Le Alpi Italiane Secondo EatalyBaita: Le Alpi Italiane Secondo Eataly

Archiviato in:Da Mangiare

Post precedente: « A proposito di Keith Haring (I parte)
Post successivo: Tetti di New York »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio