• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

A cosa servono le scale antincendio?

21 Maggio 2012 di Cristina 1 commento

Le scale antincendio delle case di New York sono diventate un autentico simbolo della città: in innumerevoli film si vedono persone scalare impavidemente gli edifici per soccorrere fanciulle inermi, o, più semplicemente, per svaligiare appartamenti. Ma ieri ho scoperto il vero scopo delle stesse; uscendo di corsa e avendo un sacco di cose per la testa, ho dimenticato le chiavi in camera. Poco male direte voi, te ne sarai accorto uscendo di casa. No, perché la porta si chiude automaticamente, perciò non ci ho fatto caso.

Appena mi sono accorto (mezz’ora dopo), di non averle in tasca, sono entrato nel panico: oltre allo spavento per l’idea di averle perse per strada, c’era il fatidico quesito: e adesso? Tornato a casa, ho provato a citofonare sperando che ci fosse qualcuno dei coinquilini, ma invano. Per fortuna un altro condominio mi ha gentilmente aperto il portone: si vede che ho una faccia da bravo ragazzo?!

Rimaneva la questione di come entrare nell’appartamento e, per fortuna, è giunta in mio soccorso un’altra abitante del palazzo, che per la verità assomigliava di più a un abitante.

“Che problema c’è” mi ha detto “entra dal tetto!”

“Dal tetto!? Scusi signorina, forse non capisco bene.”

“Sali sul tetto, prendi la scala antincendio, arrivi al piano, apri la finestra e ti ritrovi in cucina”.

“Ma è pericoloso?”

“Beh si, ovvio, ma io lo faccio sempre, anche da ubriaca.”

Buono a sapersi.

Comunque l’opzione A era restare fuori per altre X ore e ho scelto l’opzione B:

Non soffro di vertigini, ma ero comunque al quinto piano: ho preso il coraggio a due mani (sudate), ho scavalcato il parapetto, sono sceso tipo Stallone in Cliffhanger, ho forzato la zanzariera e la finestra e mi sono capottato in cucina, rovesciando le pentole in un fragore assordante.

Don’t do this at home, kids!!!

 

 

 

Altri Articoli:

  • Una Riflessione sul Macabro, a New YorkUna Riflessione sul Macabro, a New York
  • I topi diminuiscono a New YorkI topi diminuiscono a New York
  • L'alba del giorno in cui Starbucks ha aperto in ItaliaL'alba del giorno in cui Starbucks ha aperto in Italia
  • Quello che nessuno vi dice sul vivere all'esteroQuello che nessuno vi dice sul vivere all'estero

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « Vignelli torna a New York
Post successivo: Il più veloce ragazzo d’America? E’ Italiano »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. iki86

    29 Maggio 2012 alle 22:41

    la paura ora è che l’inquilina/o possa usare lo stesso metodo per venirvi a trovare!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio