Si, lo so. Vivo a New York e vi sto dicendo di andare a visitare un posto fuori da New York. Eppure…eppure Lancaster, una ridente cittadina nel cuore della contea Amish, e’ decisamente un posto da non perdere nel caso siate in zona costa est degli Stati Uniti e abbiate voglia di qualcosa di diverso. E qui vi do cinque motivi per aggiungerla alle vostre mete girovaghe delle prossime vacanze.
L’ARIA DA FAVOLA
Se dovessi descrivervi Lancaster utilizzando un cartone animato Disney, probabilmente mi butterei sulla cittadina francese di Belle de “La Bella e La Bestia.” Quella dove lei cammina destreggiandosi tra bancarelle e secchielli d’acqua mentre ha il naso affondato in un libro. Ecco. Piu’ o meno cosi. Certo, con l’aggiunta dei mattoncini rossi che fanno tanto America coloniale. Ma sta di fatto che le vie con i fiori ben curati, le casette coi mattoncini, i negozietti con le loro entrate magiche: sembra di essere in un mondo fatato e per sognare. Per rivivere le stesse emozioni percorrete King Street e Queen Street (grande fantasia nei nomi.)







I NEGOZI VINTAGE
Ormai lo sapete: sono ossessionata dal vintage. E la cosa meravigliosa di Lancaster sono non tanto i milioni di negozi vintage che si trovano letteralmente ad ogni angolo, ma il fatto che tutto ciò che e’ venduto in questi negozi e’ estremamente economico. Questo vuol dire che mi ci sono fiondata e ho comprato un sacco di cose. In particolare, ce ne sono parecchi su Prince Street (altro nome di grande fantasia.)



IL CENTRAL MARKET
Cosi come suggerisce il nome stesso, il mercato centrale di Lancaster e’ proprio nel centro della citta’, ed e’ un grande mercato di alimentari, che il sabato si popola di contadini dalle vicinanze, la maggior parte dei quali sono Amish. Se vi piacciono i sottaceti, soprattutto i cetrioli sotto aceto, questo e’ decisamente il vostro posto. Nel caso invece, come me, abbiate una avversione profonda per anche solo l’odore dei sottaceti, approfittate delle tantissime bancarelle con dolci, dolcini e dolciumi per una colazione al volo, mentre girate il mercato e fate foto di soppiatto alla popolazione Amish.


GLI AMISH
Li ho appena menzionati, e quindi rispondo alla vostra domanda: chi sono gli Amish? Sono una popolazione di origini svizzero-tedesche, cristiano-anabattisti, che hanno preso il Nuovo Testamento alla lettera e ne hanno fatto uno stile di vita. Vita nella quale rinunciano a credere a qualsiasi progresso tecnologico e della scienza e che quindi conducono nei campi, rispettando la natura e i suoi cicli, svegliandosi all’alba, andando a dormire con le galline (letteralmente, dato che non hanno ne luce corrente ne televisione) e conseguentemente tirando su famiglie numerosissime. Ora. A parte al Central Market, probabilmente non ne vedrete in giro molti a Lancaster. Sta di fatto che la citta’ e’ pero’ un buonissimo punto di partenza per visitare la contea (ovviamente vi ci vuole una macchina) e i paesini in cui la popolazione Amish vive. Su questi paesini, dedicherò un articolo a parte.




LA COSTANTE SENSAZIONE DI ESSERE A BROOKLYN
Ebbene si. Lontana da New York, eppure cosi vicina. Lancaster e’ la nuova Brooklyn. Oltre a bar e ristoranti hipster come quello in cui ho mangiato, la citta’ annovera un cinema che sembra venire direttamente dagli anni ’20 e che proietta film d’epoca insieme a film attuali, bar e pub con piante e decor instagrammabile, e un hotel che e’ stato aperto in una vecchia fabbrica di sughero, e un altro che e’ invece una galleria d’arte. Come dire: più hipster di cosi si muore. E nel caso vi stesse chiedendo: “Ma perché devo andare fino a Lancaster per vedere Brooklyn” — bella domanda. Alla fine non cerchiamo sempre un po’ di casa ovunque andiamo, anche nei viaggi lontani?


Nel caso vogliate pianificare la vostra visita in dettaglio, qui il sito dedicato alla citta’, agli eventi in ogni stagione, e alla zona di Amish County.
Lascia un commento