• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

4 luglio, al cinema

4 Luglio 2012 di Cristina Lascia un commento

Come spesso accade per New York e per gli Stati Uniti, anche il mio immaginario del 4 luglio è nato e cresciuto nel mondo del cinema. L’anniversario della Dichiarazione di Indipendenza è la festa più importante dell’anno, insieme al Ringraziamento, ed entrambe sono citate in decine di lungometraggi e telefilm a stelle e strisce.

Poche occasioni sono così sentite da permettere alla gigantesca macchina statunitense di rallentare e prendersi una giornata di pausa e l’idea che i film mi hanno trasmesso è che il 4 luglio sia un momento di sospensione, in cui il tempo prende un breve respiro e concede alle famiglie e agli amici di riunirsi, per godere almeno per un attimo dell’apice dell’estate.

Queste sono le pellicole che mi hanno fatto sentire il 4 luglio anche un po’ mio:

– Nato il 4 Luglio: un grande Tom Cruise, diretto da Oliver Stone. Il lato oscuro del 4 luglio nei reduci della Guerra del Vietnam.

– Independence Day: uno dei più spettacolari film di fantascienza di sempre, con il tocco patriottico del 4 luglio.

– Revenge: il recente telefilm della ABC, con il 4 luglio pieno di intrighi nei dorati Hamptons.

– La Vita è Un Sogno: “Non dimenticate che quello che state celebrando è solo il fatto che un pugno di maschi bianchi democratici e schiavisti non volevano pagare le tasse.” Semplicemente stupendo.

– Forrest Gump: tutta la storia degli Stati Uniti in un unico film, con il 4 luglio familiare e sereno di Forrest e Jenny. Il migliore.

Scrivete a tommaso-at-ditourviaggi.com se volete contattare l’autore di questo articolo.

Altri Articoli:

  • 8000 immagini per un altro video epico di New York8000 immagini per un altro video epico di New York
  • Una Riflessione sul Macabro, a New YorkUna Riflessione sul Macabro, a New York
  • Secondo Linus New York e' Troppo. E ha Ragione.Secondo Linus New York e' Troppo. E ha Ragione.
  • La vita ha preso il sopravvento. But, I'm back.La vita ha preso il sopravvento. But, I'm back.

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « Ancora api a New York
Post successivo: Orgoglio di Harlem »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio